Where the silence gives room to the thoughts that would otherwise drown in the noise of outside life
Showing posts with label Italiano. Show all posts
Showing posts with label Italiano. Show all posts
14 June 2015
”Mi lascia in pace, per favore”: la città di Roma
Labels:
autonomy,
civilisation,
discrimination,
domestic violence,
exclusionary practices,
freedom,
gender norms,
harassment,
human rights,
Italiano,
Italy,
patronising,
public space,
society,
symbolic violence,
violence
08 October 2013
Civiltà all'italiana
Da buon'antropologa non capivo proprio la domanda, perchè sentivo la parola 'civile' nel suo senso scientifico; esseri umani si organizzano insieme, vivono insieme in gruppi più grandi di un certo minimo, c'è un certo livello di organizzazione, magari uno stato, ma forse anche no. Nei nostri tempi difficilmente si trovano umani che non vivono in civilizzazioni in una forma o altra, perciò siamo tutti civili. O no?
Labels:
anthropology,
Catalunya,
civilisation,
criminals,
economy,
ethnic groups,
exclusionary practices,
history,
imagined communities,
integration,
Italiano,
Italy,
nationalism,
passport,
politics,
society,
states
21 October 2012
Passierschein A 38 – una formalita' burocratica
Prima
di tutto – ciao! Benvenuti al mio primo post in italiano. Vi prego
di avere pazienza con la mia grammatica sicuramente non sempre del
tutto perfetta, mentre affronto la sfida di esprimermi anche in
questa lingua.
Comunque.
Oggi vi vorrei parlare della burocrazia. Sapete, quella cosa dove si
deve andare da un ufficio all'altro, poi all'altro e all'altro, per
avere tutti tipi di documenti compilati e firmati e poi portati in un
altro posto, e ci si mette tutto il giorno, e spesso non e' mai
completamente chiaro quale sarebbe lo scopo di tutto questo.
Per
cominciare vorrei condividere con voi questa perla che ho
recentemente riscoperto su youtube: “Asterix e le 12 fatiche”,
una delle quali e' una “formalita' burocratica”, cioe' avere il
lasciapassare A 38.
Vi
prego di guardare la clip (il video e' in inglese, siccome nella
versione italiana avevano tagliato questa prova nel mezzo. Ma siete
cosmopoliti, ce la farete! ;)) e poi seguirmi in un'esplorazione
della burocrazia e, cosa piu' interessante, di come la gente reagisce
ad essa. Come ne parliamo, e come reagiamo alle sfide burocratiche?
E' questo un rispecchio di come reagiamo alla societa' in altri
contesti?
Cerchero'
di fare un confronto tra la Danimarca (quel paese delle meraviglie) e
l'Italia, famigerata per la sua burocrazia. Portero' anche esempi di
altri posti, nei casi dove questi si mostrassero interessanti.
Labels:
Asterix,
bureaucracy,
burocrazia,
Denmark,
Italiano,
Italy,
society,
Spain
Subscribe to:
Posts (Atom)